Il dono del quadro di Celestino V

Condividi questo contenuto

Il dono del quadro di Celestino V al Vescovo – presso il ristorante ‘Taverna de li Caldora’ – Pacentro, 10 maggio 2025

Sabato 10 maggio 2025, presso la ‘Taverna de li Caldora’, ristorante a Pacentro, si è svolta un’importante conviviale, nel corso della quale si è donata al Vescovo di Sulmona e Valva, mons. Michele Fusco la tela ‘Il predestinato’, del XVII secolo, rappresentante il giovane sacerdote Pietro da Morrone, al quale San Bernardo di Chiaravalle, in abito cistercense, preannuncia il suo destino di papa (Il quadro gli è stato poi materialmente dal presidente Artemio Gaetano Laratta e dal tesoriere Antonio Angelone, vedi post relativo). Nella stessa occasione, sono entrati ufficialmente nel nostro club: la dott.ssa Francesca Margiotta, enologa e responsabile dell’omonima casa vinicola di Pratola e il dott. Davide Grassi, fondatore e presidente della Cooperativa ‘Insieme’, che si occupa di assistenza domiciliare a persone anziane e disabili.

Michele Bocci presenta il quadro su Celestino V, reperito presso un antiquario a Colonia e autenticato da un esperto d’arte a Bologna, che ha confermato che il soggetto de ‘Il predestinato’ è realmente Pietro da Morrone, ossia il futuro CellestinoV.
La preghiera di Papa Francesco.

Il vescovo ha brevemente illustrato il significato del Giubileo cristiano, che si celebra quest’anno, ricordando che l’origine del nome risale all’Ebraico Yobel, poi iubiaeum in latino. In origine il giubileo, introdotto da papa Bonifacio VIII nel 1300, si teneva ogni 100 anni, poi più frequentemente. Insieme abbiamo poi recitato la preghiera del Giubileo, di papa Francesco. La riunione conviviale è stata molto affollata, presenti anche la Governatrice del distretto 209 dell’Innerwheel International, Chiara Buccini (appartenente al club di Sulmona), e la presidente Inner Wheel Sulmona, Rosanna D’Aurelio.

Francesca Margiotta diventa nuova socia del RC Sulmona.
Davide Grassi diventa nuovo socio del RC Sulmona.
La tela di Celestino V donata al Vescovo.
Da sinistra: Fabrizia Laratta, Chiara Buccini, Artemio Gaetano Laratta, Rosanna D’Aurelio e Mons. Michele Fusco.